Sonde Geotermiche
Per trasferire il calore dal terreno si utilizzano delle sonde geotermiche: tubi ad U costituiti da materiali con alta trasmittanza termica nei quali passa un liquido che assorbe il calore e lo porta in superficie o nel sottosuolo. Le sonde possono essere di tre tipi:
-
verticali
-
orizzontali
-
compatte
Nel primo caso la sonda scende nel terreno andando verso temperature più elevate e necessitando di macchinari particolari per il carotaggio del terreno; nel secondo caso è necessario un terreno sufficientemente pianeggiante nel quale i tubi vengono posati a seguito di un semplice scavo ad una profondità non elevata ma anche sul fondo di un lago artificiale o naturale sfruttando, in questo caso il calore dell'acqua. Nel terzo caso le sonde sono realizzate tramite strutture orizzontali o verticali annegate nel terreno a profondità variabili fra i 4 e gli 8 metri, scambiando calore tramite superfici elevate realizzate tramite apposite soluzioni strutturali.
ESEMPIO SCHEMATICO FUNZIONAMENTO SONDE GEOTERMICHE
1 - SONDA GEOTERMICA
Inserita in profondità per scambiare calore con il terreno
2 - POMPA DI CALORE
Installata all'interno dell'edificio
3 - SISTEMA DI DISTRIBUZIONE
del calore a bassa temperatura all'interno dell'ambiente (impianti a pavimento, pannelli radianti, bocchette di ventilazione, etc..